Intervista a Emanuele Notaro - Chief Commercial Officer di IPS
IPS sceglie la consulenza di CRMpartners e le soluzioni Freshdesk per ottimizzare il Customer Service - Intervista a Emanuele Notaro - Chief Commercial Officer di IPS
Articoli dedicati al Supply Chain Management, strategie per migliorare la gestione, aggiornamenti e news sulla Supply CHain dedicata a specifiche aree commerciali. Leggi subito l'articolo "I dilemmi dei nuovi manager della logistica".
IPS sceglie la consulenza di CRMpartners e le soluzioni Freshdesk per ottimizzare il Customer Service - Intervista a Emanuele Notaro - Chief Commercial Officer di IPS
Efficienti ed efficaci, oppure efficienti ma ingessati? In un contesto socioeconomico in cui “non c’è tempo da perdere”, la riduzione del time to market (TTM) è il nuovo must. Attraverso la lotta allo spreco, la riduzione del time to market...
Poco tempo fa in azienda abbiamo riscoperto un video de Le Iene, sguinzagliate per intervistare alcuni politici italiani, ai quali hanno posto varie domande di cultura generale. Nulla di apparentemente sadico; ci si aspetta che un parlamentare sia in grado di rispondere senza difficoltà o esitazione.
Il commercio del ventunesimo secolo si caratterizza per alcune peculiarità che lo differenziano da quello del ventennio precedente: assenza di confini, globalizzazione
I maggiori produttori di automobili stanno investendo sempre più sul Business del Post vendita: questo alla luce della comprensione che la vera marginalità di tutta la filiera è da ricercare proprio sui processi aftermarket.
Da qualche tempo le aziende stanno cambiando il loro atteggiamento sulle modalità da seguire per essere redditizie, infatti stanno passando da un approccio reattivo ad un approccio proattivo. La domanda che le aziende si pongono sempre più spesso è la seguente: “Quanto stiamo facendo bene? Cosa possiamo fare per fare ancora meglio?"
"La logistica, - secondo l'AILOG, Associazione Italiana di Logistica - è l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita". Negli anni 50 e 60 con il termine logistica si intendeva semplicemente la distribuzione del prodotto finito.
L'intelligenza artificiale, i gemelli digitali, l’event-thinking e la sicurezza continua adattiva creano una base per la prossima generazione di modelli di business ed ecosistemi digitali.
Barometro sull’Assenteismo® e il Coinvolgimento di Ayming
L’appuntamento europeo annuale sulla prevenzione dell’assenteismo e sul miglioramento della qualità della vita sul posto di lavoro
Il Sale and Lease Back o Locazione Finanziaria di ritorno, trova storicamente le sue origini negli Stati Uniti e solo recentemente si è diffuso nel nostro ordinamento raggiungendo lo status di contratto socialmente tipico;
LLamasoft, il leader globale nelle soluzioni e nel software per l’ottimizzazione della supply chain, ha sostenuto progetti per l’ottimizzazione della supply chain per il 92 per cento delle società globalmente riconosciute come parte della Gartner Supply Chain Top 25 per il 2017*.
Che cosa manca quindi oggi ad una gestione “smart” della supply chain? Fra le tante risposte possibili, vi sarebbe ad esempio la possibilità di una condivisione dei dati che sia in grado di superare l’inevitabile frammentazione fra diversi sistemi informativi, uno per ciascun operatore della filiera, in modo economicamente
Gli imprenditori che fanno innovazione sono distanti dai modelli di management classici. A lungo chi in azienda si creava innovazione di prodotto o di processo è stato costretto a lavorare in silos e con strumenti impropri per l'innovazione come i business planning e metriche contabili tradizionali.
Quando si tratta di prevedere il futuro, tutti abbiamo sentito che nessuno ha una sfera di cristallo e che le sole certezze sono la morte e le tasse. Nell’ambito del Supply Chain Management, un massima simile è la seguente: “l’unica cosa certa riguardo ad una previsione per il futuro è che essa è sbagliata”.
Un work management software (software per la gestione del lavoro), è una piattaforma che offre strumenti e funzionalità per organizzare
7 trend di cui un HR Manager dovrebbe tener conto per il 2024
Il responsabile risorse umane o HR Manager è un professionista sempre più ricercato presso le aziende: ciò vale sia per le multinazionali che per le PMI
Come ottimizzare il tempo durante i viaggi d'affari
I viaggi d'affari possono essere fonte di stress e di perdita di tempo prezioso se non vengono adeguatamente
Le 7 caratteristiche di un pessimo capo
Avere un pessimo capo influisce in maniera negativa sulle prestazioni e sui risultati dei dipendenti sul posto di lavoro. Si tratta di un problema che
5 errori da evitare per non confondere il tuo team
Essere il manager di un'azienda vuol dire avere responsabilità nei confronti di un gruppo di lavoro e decidere quale strada intraprendere per raggiungere determinati obiettivi. Le decisioni devono essere prese in
SviluppoManageriale è un portale realizzato da:
MLC Consulting SRL
Sede Legale: Via Stilicone 12 20154 Milano
Tel: +39 02 33220352
Fax: +39 02 73960156
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SviluppoManageriale vuole essere uno strumento di diffusione delle conoscenze relative alla gestione aziendale (Marketing, vendite, sviluppo delle Risorse Umane, supply chain e controllo di gestione) e un punto di incontro tra diversi attori ... leggi tutto