Scopri quali sono le 3 figure manageriali più pagate in Italia, i loro stipendi medi e le competenze richieste per accedere a questi ruoli.
1. Amministratore delegato (CEO) – Il vertice dell’azienda
L’amministratore delegato (CEO – Chief Executive Officer) è la figura manageriale più pagata in Italia. È responsabile della strategia aziendale e della crescita dell’impresa.
Stipendio medio
- Da 150.000€ a oltre 1.000.000€ all’anno, a seconda delle dimensioni dell’azienda.
- Bonus e stock options possono aumentare notevolmente il compenso.
Competenze richieste
- Leadership e visione strategica.
- Competenze finanziarie e di gestione del rischio.
- Networking e capacità di negoziazione.
Settori con i CEO più pagati
- Finanza e banche.
- Tecnologia e telecomunicazioni.
- Industria farmaceutica.
2. Direttore finanziario (CFO) – Il gestore delle finanze
Il CFO (Chief Financial Officer) è il responsabile della gestione economica e finanziaria dell’azienda, assicurandosi che le risorse siano utilizzate in modo efficiente.
Stipendio medio
- Da 100.000€ a 500.000€ all’anno, con possibili bonus legati ai risultati finanziari.
Competenze richieste
- Analisi finanziaria e gestione del budget.
- Conoscenza della fiscalità e della normativa contabile.
- Capacità di gestione del rischio e della liquidità aziendale.
Settori con i CFO più pagati
- Finanza e assicurazioni.
- Industria manifatturiera.
- Multinazionali tecnologiche.
3. Direttore delle risorse umane (HR Director) – Il gestore del capitale umano
L’HR Director è responsabile della strategia del personale, dalla selezione dei talenti alla gestione delle politiche aziendali.
Stipendio medio
- Da 80.000€ a 300.000€ all’anno, con premi legati alle performance aziendali.
Competenze richieste
- Conoscenza delle normative sul lavoro.
- Abilità nella gestione dei conflitti e della leadership.
- Capacità di implementare strategie di employer branding.
Settori con gli HR Director più pagati
- Grandi aziende multinazionali.
- Settore farmaceutico e industriale.
- Corporate e tech companies.
Conclusione
Le figure manageriali più pagate in Italia sono ruoli chiave che richiedono grande esperienza, competenze avanzate e una visione strategica. I CEO, CFO e HR Director giocano un ruolo determinante nel successo delle aziende e sono per questo tra i professionisti meglio retribuiti.
FAQ – Domande frequenti
1. Qual è lo stipendio medio di un manager in Italia?
Lo stipendio medio di un manager varia tra 70.000€ e 250.000€ all’anno, a seconda del ruolo e del settore.
2. Come diventare un amministratore delegato?
Serve una laurea in economia, ingegneria o materie affini, esperienza in ruoli di leadership e capacità di gestione aziendale.
3. Quali sono i settori con i manager più pagati?
Finanza, tecnologia, farmaceutico e corporate sono i settori che offrono le retribuzioni più alte.
4. Quali sono le soft skills più richieste per un manager?
Leadership, problem solving, capacità di negoziazione e gestione del team sono fondamentali.
5. Esistono differenze di stipendio tra aziende italiane e multinazionali?
Sì, le multinazionali tendono a pagare di più rispetto alle aziende italiane di medie dimensioni, grazie a budget più elevati e benefit aggiuntivi.