Il ruolo dei sistemi MES nell’Industry 4.0

Ormai dappertutto si parla di Industry 4.0 ma di fatto solo un 20% delle aziende italiane dice di avere già qualche esperienza alle spalle. Lo scenario dell’Industry 4.0 è infatti abbastanza complesso e spesso si rischia di perdersi tra le tantissime tecnologie che fanno parte di questa rivoluzione, ecco perchè abbiamo deciso di partire da un concetto fondamentale per le aziende che si avvicinano a questo tema, un passaggio necessario per la digitalizzazione della fabbrica: i Sistemi MES.
“Industrie 4.0” è un termine coniato dal governo tedesco nel Novembre 2011 per definire una strategia industriale che promuovesse lo sviluppo dell’informatizzazione delle industrie, in particolare manifatturiere, con l’obiettivo di creare la “fabbrica intelligente” (o Smart Factory), efficiente ed ergonomica. Questa evoluzione del manifatturiero è considerata come la Quarta Rivoluzione Industriale e sta lentamente coinvolgendo tutte le nazioni.
I Sistemi MES (Manufacturing Execution System) sono sistemi (software) che si collocano idealmente tra gli ERP e gli Scada/PLC e raccolgono informazioni strategiche per aiutare il management a capire come le attuali condizioni del plant produttivo possono essere ottimizzate per migliorare la produzione.
I sistemi MES possono operare su più fronti: avanzamento degli ordini, programmazione e pianificazione della produzione (APS – Advanced Planning System), monitoraggio in tempo reale, etc. A questo proposito è importante segnalare che non tutti i MES presenti sul mercato sono uguali (anzi), il MESA ha individuato un modello standard di funzionalità ma nel corso degli anni le diverse aziende produttrici hanno differenziato la loro offerta aggiungendo nuove funzionalità e utilizzando diverse tecnologie di sviluppo.
Qual è il ruolo dei Sistemi MES nell’Industry 4.0?
L’industry 4.0 porta in fabbrica le più recenti innovazioni tecnologiche quali i sistemi di cyberfisica, la comunicazione wireless, l’Internet of things, la digitalizzazione, la stampa 3D, la robotica e la sensoristica avanzata. I sistemi MES sono propedeutici proprio all’implementazione di queste tecnologie, immaginiamo ad esempio di inserire lungo una linea produttiva sensori intelligenti ed interconnessi, questi sensori probabilmente sono in grado di raccogliere alcuni dati di processo e di comunicare tra loro ma questi dati di per sé ci danno informazioni significative sull’andamento della produzione? La risposta è no, perché occorre generare conoscenza utilizzabile dai dati ricevuti e lo strumento preposto a fare questo è un sistema MES, l’unico in grado di valorizzare i dati (grazie ad algoritmi interfunzionali) e di fornire ai responsabili informazioni utili per poter prendere le decisioni giuste al momento giusto.
I sistemi MES traducono il dato raccolto e gli danno significato consentendo una conoscenza precisa di ciò che avviene in fabbrica in tempo reale.
Grazie a questi sistemi è possibile non solo reagire immediatamente ad eventuali derive di produzione ma anche mettere in atto azioni di ottimizzazione e riconfigurazione dei processi produttivi per portare la fabbrica al massimo dell’efficienza.
Tutti i sistemi MES si integrano con le macchine?
NET@PRO" style="margin-right: 10px; margin-bottom: 10px; float: left;">A seconda del tipo di produttore di MES ci troviamo di fronte a sistemi più o meno avanzati.
Il sistema MES “Net@Pro" di Qualitas Informatica si colloca ad altissimi livelli di mercato ed è in grado far “dialogare” macchine, materiali e persone grazie ad applicativi di ultima generazione e tecnologia web.
Un’applicazione molto interessante e utile del MES “Net@Pro” consente ad esempio, ad aziende con processi complessi di confezionamento, di potereseguire la configurazione delle linee di produzione e confezionamento (setup) in maniera automatica e veloce con un semplice clic da pc o tablet. Questa applicazione porta notevoli benefici per l’azienda: errori di setup ridotti praticamente a zero, tempi di setup irrisori e aumento notevole in flessibilità che si traduce in una migliore qualità del servizio al cliente.
Quali sono le attese maggiori delle aziende italiane con l’introduzione dell’Industry 4.0?
Dalla ricerca condotta da Staufen è emerso che in Italia le attese maggiori sono nei confronti della qualità del servizio: il 48% delle aziende intervistate si aspettano impatti molto alti su questo aspetto, seguito da un 26% di aziende che si aspettano benefici riguardanti la qualità dei prodotti.
Per maggiori informazioni sul Sistema MES Net@Pro visita il sito www.qualitas.it