TEMPI E METODI PER L'INDUSTRIALIZZAZIONE

Studio delle metodologie di lavoro
Troppo spesso si pensa solo ai "Tempi" quando questi non sono che una diretta conseguenza dei "Metodi", sia degli operatori diretti che dei servizi aziendali. Uno studio delle metodologie, partendo dalla Preventivazione, passando dalla Progettazione, Industrializzazione, Tempi e Metodi, Controllo Qualità, Produzione, Servizi ed arrivando alla Consuntivazione.
Programma
Nascita dei "Tempi e Metodi"
Definizione di:
- Produttività
- Efficienza
- Metodo
Attività dell’Ufficio Tecnico:
- Progettazione
- Prototipazione
- Test di Qualità
- Costificazione
I quattro documenti indispensabili:
- Scheda Tecnica
- Scheda di Metodo
- Scheda di Qualità
- Distinta Base
Lancio in Produzione
Tempi e Metodi:
- Sequenza operazioni
- Flusso dei materiali
- Utensili ed attrezzature
- Posto di lavoro
Definizione del Ritmo di lavoro
Valutazione della Saturazione:
- Metodo cronometrico
- Work sampling o rilevazioni istantanee
- Fattori di maggiorazione:
- Affaticamento
- Necessità fisiologiche
- Ambiente di lavoro
Il concetto di Tempo
- Tecniche di Preventivazione:
- Rilevazione cronometrica
- Tempi predeterminati
- Parametrica
Tempi di "Setup" o Cambio di produzione
Date corso
11 marzo 2021 ISCRIVITI ON LINE € 290,00 + IVA
Obiettivi del corso
- Invitare i partecipanti all’organizzazione del Lavoro secondo la logica del: "Se misuro conosco e se conosco gestisco"
Info corso
- Costo: € 290,00 + IVA
- Durata: 1 GG
- Orari: 9.00 - 17.30
- Luogo: CORSO IN MODALITA' WEBINAR