LOGISTICA PER L'E-COMMERCE

LOGISTICA PER L'E-COMMERCE

Pianificare le operations distributive per supportare un canale di vendita in tumultuoso sviluppo

Le vendite on line continuano a crescere a doppia cifra sia in Italia che nel mondo. Tutte queste vendite riguardano beni tangibili, che devono essere acquistati, gestiti in magazzino, prelevati, confezionati e poi trasportati. Grazie a più di 20 anni di esperienza di vendite "dirette", analizzeremo le caratteristiche e specificità del commercio elettronico, approfondiremo gli aspetti logistici, discutendone le varie scelte possibili e le migliori strategie adottabili; vedremo come misurare le performances, la customer satisfaction e come ridurre i costi di gestione.

 

Programma

La logistica e l’evoluzione del mercato e-commerce

  • Evoluzione del mercato
  • Definizione di «e-commerce»

Il processo d’acquisto via Internet

  • Il Customer Journey
  • Il processo d’acquisto
  • Il modello di Kano
  • Il ruolo della logistica
  • L’ordine la spedizione e consegna
  • Il reso la sostituzione il rimborso

I fattori chiave logistici per un e-commerce di successo

  • L’approvvigionamento e disponibilità merce
  • Il magazzino: efficacia ed efficienza
  • La consegna delle merci
  • La logistica inversa

Come impostare una strategia distributiva per e-commerce

  • Individuare e calcolare i principali KPI ed i driver di costo tipici del canale
  • Gli obiettivi del network distributivo
  • Le tipologie di reti: esempi e casi aziendali
  • Quando, come e perché terziarizzare

Come avere sempre prodotti disponibili

  • La classificazione ABC e suoi utilizzi
  • Il processo di previsione e pianificazione della domanda
  • Utilizzare le informazioni di marketing per il demand planning
  • La forecast accuracy: come ridurre gli errori di previsione
  • Monitorare gli indici prestazionali di scorte

Come fare un picking da e-commerce e ... sopravvivere

  • Come affrontare il progetto di un magazzino per l’e-commerce
  • I principali dati di progetto per un’analisi esaustiva
  • Tipologie di Prelievo: per ordine, massivo, per batch
  • Uomo alla merce vs. merce all’uomo, sistemi misti
  • Le attività complementari al picking l’imballaggio
  • l sistemi informativi e il WMS

Come pianificare e gestire il trasporto

  • Evoluzione del sistema di consegna
  • Punto di consegna vs punto di ritiro
  • La scelta del fornitore e del servizio che può offrire
  • Le voci di costo di trasporto: la tariffa e i costi accessori
  • Integrazione informatica con i corrieri
  • I KPI da monitorare

La reverse logistic croce e delizia dell’e-commerce

  • La reverse logistic
  • Le normative esistenti e le condizioni contrattuali
  • Gestione delle richieste e organizzazione di raccolta dati
  • Gestione della merce resa e reporting

scheda di iscrizione

Date corso

12 ottobre 2023 ISCRIVITI ON LINE € 290,00 + IVA

Obiettivi del corso

  • Comprendere le logiche di acquisto e vendita del canale on line
  • Come impostare una strategia e-commerce
  • Gestire e pianificare il trasporto

Info corso

  • Costo: € 290,00 + IVA
  • Durata: 1 GG
  • Orari: 9.00 - 17.30
  • Luogo: CORSO IN MODALITA' WEBINAR

Condividi questo corso

Ultimi articoli

Contatti

SviluppoManageriale è un portale realizzato da:
MLC Consulting SRL
Sede Legale: Via Stilicone 12 20154 Milano
Tel: +39 02 33220352
Fax: +39 02 73960156
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi Siamo

SviluppoManageriale vuole essere uno strumento di diffusione delle conoscenze relative alla gestione aziendale (Marketing, vendite, sviluppo delle Risorse Umane, supply chain e controllo di gestione) e un punto di incontro tra diversi attori ... leggi tutto