LA GESTIONE DEGLI INVENTARI

La gestione degli inventari in magazzino è una attività che ha un forte impatto sul livello di servizio al cliente
La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni di un magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione reparti/servizi con il magazzino.
Le differenze inventariali hanno rilevanza sia sulla situazione contabile che operativa dell’azienda e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.
Programma
La rilevanza economica-finanziaria delle giacenze di magazzino (cenni)
- Influenza delle giacenze sulla redditività dell’azienda
- Influenza delle differenze inventariali sul costo del venduto e sul bilancio
Le metodologie di controllo inventariale a magazzino e dei materiali in corso di lavorazione
- L’inventario annuale
- L’inventario a rotazione
- Metodi per l’esecuzione dell’inventario a magazzino
- Metodi per l’esecuzione dei materiali in lavorazione
L’analisi delle differenze inventariali
- Classificazione delle differenze inventariali
- Differenze inventariali per buona o cattiva fede
- Errori gestionali, scarti, danneggiamenti, scadenze, obsolescenza, furti, ...
- Valorizzazione delle differenze inventariali
Le implicazioni operative derivanti dalle differenze inventariali
- Le differenze inventariali come misura della validità della gestione del magazzino e dei clienti interni
- Le implicazioni a livello di magazzino, programmazione, fornitori, clienti
I metodi per migliorare la gestione del magazzino
- L’autodiagnosi
- Verifica delle procedure di relazione con il magazzino
- Verifica dei ruoli e delle competenze del personale di magazzino
- Il progetto di miglioramento
Date corso
24 e 25 febbraio in orario 9.00-13.00 ISCRIVITI ON LINE € 290,00 + IVA
Obiettivi del corso
- quale livello di servizio eroga il magazzino ai Clienti
- quali sono i costi del magazzino
- come misurare le prestazioni del magazzino
- quali strumenti per migliorare la gestione operativa
- come risparmiare spazio
- quali sono gli strumenti informatici a supporto dell’operatività di magazzino
- come organizzare le relazioni, il lavoro ed il personale di magazzino
Info corso
- Costo: € 290,00 + IVA
- Durata: 2 MEZZE GIORNATE
- Orari: 2 mezze giornate H 9.00 - 13.00
- Luogo: CORSO IN MODALITA' WEBINAR