L'ANALISI DEL LAVORO

Metodi e strumenti per introdurre il miglioramento continuo in azienda
Rendere più competitivo il proprio magazzino? Ottenere un incremento di produttività riducendo i costi interni? Ottimizzare il rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti? Il seminario risponde a queste domande presentando l’analisi del lavoro come uno degli strumenti più pratici e convenienti per recuperare efficienza attraverso l’esame dei principali processi di magazzino (ricevimento, stoccaggio, prelievo, spedizione), lo studio dell’organizzazione del lavoro e delle modalità con cui viene eseguito, lo sviluppo di un metodo operativo migliorato e la sua implementazione in azienda. Il seminario fornirà le nozioni teoriche di base relative ai concetti di produttività ed efficienza.
Programma
Il magazzino moderno
- Efficienza e produttività
- I principali indicatori (KPI) da controllare
- Le risorse da ottimizzare in magazzino
- Principi di lean warehousing (alcuni esempi)
La logistica e l’analisi Tempi e Metodi
- Il magazzino
- I principali processi da analizzare
- Ridurre gli sprechi in magazzino
- Studio dei Tempi
- Studio dei Metodi
- Sistemi premianti
- Le competenze necessarie per svolgere lo studio
Come svolgere l’Analisi Tempi e Metodi
- La selezione dell’attività
- La descrizione dell’attività
- Definire il dettaglio dello studio
- Le tecniche di osservazione
- Il foglio di rilievo
- L’analisi dei dati
- Individuazione dei tempi morti
- Migliorare le fasi a valore aggiunto
- Individuazione relazione tempo attività
- La scelta del metodo migliore
- Applicare il nuovo metodo
Casi aziendali
- Applicazioni reali di studio Tempi e Metodi
Date corso
1 marzo 2022 ISCRIVITI ON LINE € 290,00 + IVA
Obiettivi del corso
- Fornire gli elementi per acquisire una preparazione essenziale in materia di analisi del lavoro
- Definire un metodo di analisi
- Descrivere tecniche e tecnologie impiegabili
Info corso
- Costo: € 290,00 + IVA
- Durata: 1 GG
- Orari: 9.00 - 17.30
- Luogo: CORSO IN MODALITA' WEBINAR